Filippo Caccamo ritorna al Teatro Acacia di Napoli, mercoledì 3 dicembre, con il nuovo spettacolo "Fuori di Tela"


 

Dopo tre anni di sold out nei teatri di tutta Italia a ridere delle follie tragicomiche del “mondo scuola”, Filippo Caccamo – 2 milioni e mezzo di follower tra Instagram, Facebook, YouTube e TikTok – sta calcando la scena con il suo nuovo spettacolo “Fuori di Tela” (scritto e interpretato dallo stesso Caccamo, prodotto dalla sua agenzia Talia Media in partnership con Teatro Verdi di Montecatini Terme e Essevuteatro di Firenze). Il nuovo show esce dal tracciato “scolastico” di Filippo: l’attore si allontana da banchi e cattedre per abbracciare il lato comico del quotidiano, trasformando in risate episodi che tutti noi viviamo ogni giorno e che ci possono apparire insignificanti. Il fil rouge narrativo, originale e fuori dagli schemi, trae ispirazione dalla storia dell’arte. Da qui, il titolo "Fuori di Tela": sul palcoscenico Filippo – ex insegnante e laureato proprio in Scienze dei Beni Culturali e Storia e Critica dell’Arte – proporrà una carrellata di grandi artisti che, rompendo gli schemi, hanno segnato i punti di svolta della storia dell’arte. In primis Lucio Fontana, che con il suo celebre taglio fa uscire l’arte dalla tela (il titolo dello spettacolo è proprio un omaggio alla sua intuizione); poi Caravaggio, che, di fatto, ha inventato la fotografia moderna catturando l’immagine in fieri, senza posati; o ancora Giotto, il primo a rappresentare il cielo azzurro (anziché dorato) e il primo a far piangere le figure dipinte, inserendo le emozioni nelle rappresentazioni. Elementi che oggi ci paiono scontati e ovvi, ma che al tempo rappresentarono una rivoluzione nel mondo dell’arte.

«Fuori di Tela è un mosaico colorato e imprevedibile, in cui ogni tassello – una canzone, una battuta, un ricordo, una risata – contribuisce a creare un’esperienza teatrale viva, fuori dagli schemi. È una confessione spudorata travestita da commedia, o forse il contrario. Più che uno spettacolo, è il mio invito personale a lasciarsi andare. A ridere, a riconoscersi, a guardare anche i propri difetti come parte di un’opera unica e irripetibile, fatta di contraddizioni, sorprese e meravigliose assurdità. Una tela, fuori di tela!», racconta Filippo Caccamo. Non si tratterà però di una semplice lezione di arte in formato teatrale: con la sua vis comica, Filippo in “Fuori di Tela” prenderà opere chiave e le farà diventare specchio del nostro presente, ribaltandole comicamente. Un esempio su tutti: l’ammirazione generale davanti al “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio, agli occhi ipocondriaci di Caccamo diventa spunto per narrare l’odissea tragicomica che ci tocca affrontare quando dobbiamo fare un prelievo del sangue, passando dal CUP dell’ospedale, tra chi non sente la chiamata del proprio numero, chi non trova la tessera sanitaria, chi vuole prenotare una “ridondanza”, chi deve ritirare un “reperto” e così via… Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti, Filippo Caccamo collegherà capolavori eterni ai nostri psico-drammi quotidiani. Da ottimo osservatore della realtà, passerà dalle intuizioni dei grandi Maestri alle piccole scocciature quotidiane a cui nessuno fa caso, trasformando il tutto in un fiume di risate garantite. Appuntamento mercoledì 3 dicembre al Teatro Acacia di Napoli. Biglietti disponibili su filippocaccamo.it, ticketone e vivaticket.


Laureato in Storia dell’Arte e in Beni Culturali all'Università Statale di Milano, Filippo Caccamo è attore comico, autore, influencer, youtuber e content creator. Ha calcato palchi importanti come quello di Zelig Lab, ha partecipato a due edizioni del programma televisivo “Eccezionale Veramente”, a “Colorado TV”, “LOL Talent Show” e “Comedy Match”. Al cinema, ha recitato in “Rido perché ti amo” di Paolo Ruffini e in “So tutto di te” di Roberto Lipari. Per Mondadori, ha scritto “Vai tranquillo – Agi e disagi di uno studente universitario” e “Maledetta prima ora. Diario di un supplente esaurito”. I suoi numeri social: Instagram – 1 milione; Facebook – 440.000; TikTok – 782.000; Youtube – 230.000 iscritti. (www.filippocaccamo.it).

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità