Il Kiwanis Club Follonica, presieduto dalla dott.ssa Carla Moscatelli, in una logica orientata alla costante crescita umanistica e di promozione sociale dei valori afferenti alla cultura, indice la I Edizione del Premio Letterario Internazionale “La sorgente di Castalia” - Presidente Loriano Lotti - che si rivolge a tutti coloro i quali intendano cimentarsi in componimenti poetici, senza limiti di prossimità. Il tema in concorso, redatto dalla dott.ssa Daniela Cecchini - Madrina d’onore dell’evento e membro di Giuria, insieme a Patrizio Avella e Gordiano Lupi - è il seguente:
DALLA LOGICA DELL'INDIFFERENZA ALLA CULTURA DELL’INCONTRO PER UNA RINNOVATA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE
In un'epoca segnata dall'accelerazione e dalle complessità, dove il tessuto sociale rischia di sfaldarsi sotto il peso dell'indifferenza, l'incontro si erge a baluardo, a vera e propria panacea contro la disgregazione. L'incontro con l'altro non è solo un atto fisico, ma un principio filosofico, un'architettura relazionale che fonda la cultura del dialogo. È l'antidoto a quella che potremmo definire una "società liquida" - parafrasando Zygmunt Bauman - in cui i legami tendono a sfilacciarsi.
La relazione genitoriale, pilastro fondamentale della nostra civiltà, ha subito una trasmutazione di paradigma. Il vecchio modello gerarchico-verticale, che si rifaceva ad un'autorità indiscussa, ha ceduto il passo a un'impostazione orizzontale, più democratica. Se da un lato questo cambiamento favorisce la parità e il dialogo, dall'altro ha indebolito, talvolta, i modelli educativi e valoriali, lasciando i giovani privi di bussole morali definite e di punti di riferimento stabili.
Un'eco di questa tensione risuona nella prosa di Giacomo Leopardi, che nel suo Zibaldone anticipa, con straordinaria lucidità, le sfide dell'educazione. Già nel XIX secolo, il poeta recanatese denunciava i pericoli di una pedagogia rigorosa e dispotica, propugnando un'educazione che non deprimesse lo spirito, ma ne stimolasse l'innata curiosità. Leopardi, con la sua profonda sensibilità, intuiva che un approccio meramente autoritario fosse destinato a fallire. La sua riflessione sull'educazione dei giovani, seppur contestualizzata a quel periodo storico, trascende l'età e si fa universale.
Oggi, il suo pensiero risuona come un monito a riscoprire una pedagogia dell'anima, che non si limiti alla mera trasmissione di nozioni, ma che sappia valorizzare la curiosità e la creatività in ogni fase della vita. La domanda, dunque, che rivolgiamo alla vasta platea dei partecipanti al concorso è la seguente: "quanto del vostro sentire si rispecchia in questo pensiero?" Un'opportunità di scrittura volta ad esplorare la tensione tra tradizione ed innovazione, tra il peso del passato e la leggerezza del presente, indagando come la cultura dell'incontro possa diventare il fulcro di una nuova solidarietà intergenerazionale.
L'evento letterario è istituito allo scopo di promuovere e incoraggiare la diffusione degli ideali kiwaniani, diretti al servizio dei bambini del mondo per “rendere un servizio altruistico e costruire una comunità migliore", in linea con le più promettenti aspettative di crescita e di sviluppo per i bambini ed i giovani. La partecipazione al “La sorgente di Castalia” è aperta a tutti gli autori che intendano comporre testi poetici in lingua italiana, indifferentemente in metrica o in versi liberi, avendo cura della migliore forma sintattico/semantica. Il termine per le iscrizioni è fissato a Giovedì 15 Gennaio 2026 (salvo proroghe dovute ad eventuali motivazioni organizzative).
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo sabato 11 Aprile 2026 a Follonica (Grosseto) nella location che verrà preventivamente comunicata attraverso i canali social e mediatici, dove verranno resi noti i nomi degli autori e i titoli delle prime dieci opere classificate.
Tutte le informazioni inerenti il concorso letterario, così come il bando di concorso, il relativo regolamento e la scheda di iscrizione sono reperibili al seguente indirizzo: https://www.kiwanis.it Kiwanis Distretto Italia San Marino Inoltre, l'indirizzo mail di riferimento per inviare le opere e per qualsiasi chiarimento/informazione è il seguente: kiwanispoesia@follonica.org
