Ritorna il festival poetico "Il Federiciano" ad Augusta, dal 28 al 31 agosto. Attesa per il concerto di Morgan, il 30 agosto, a Piazza Castello.

 


Anche per l'estate 2025, Augusta si riconferma Capitale della poesia con il festival poetico Il Federiciano ideato dal maestro Giuseppe Aletti, organizzatore di eventi di portata straordinaria.

Dal 28 al 31 agosto 2025, la città accoglierà poeti da tutta Italia e anche dall'estero, per la XVII edizione di uno degli appuntamenti culturali più attesi del panorama poetico nazionale. Il vario cartellone spazia tra più eventi, reading e ospiti d'eccezione. Ci saranno anche Giuseppe Anastasi, autore dei maggiori successi di Arisa tra cui "La Notte", e Morgan: a loro verrà consegnato il premio "Il Federiciano" fuori concorso, consistente nella pubblicazione dei loro testi su pregiate stele di ceramica maiolicata realizzate dal ceramista Orazio Costanzo e inaugurate al pubblico nella giornata del 30 agosto intorno alle ore 17, lungo la strada nota come "Largo dei Poeti". Il largo già accoglie una preziosa antologia poetica a cielo aperto con le poesie vincitrici delle passate edizioni del festival.

 

Ma il momento più atteso è nella serata del 30 agosto, dalle ore 22, quando ci sarà il concerto di Morgan. L'eclettico artista, polistrumentista, grande conoscitore della musica migliore di tutti i tempi, apprezzato autore (la sua canzone "Altrove" è stata nominata dalla rivista Rolling Stone la più bella canzone italiana del nuovo millennio) da gran mattatore illuminerà Piazza Castello con uno show che regalerà al pubblico presente qualcosa di insolito e unico, come è nel suo stile.

 

Si attendono oltre duemila poeti provenienti da tutta Italia e dallestero per i giorni del festival, a cui si aggiungono tutti i festivalieri che partecipano in qualità di spettatori.

 

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Augusta, si aprirà giovedì 28 agosto alle 18.30 nel Salone di rappresentanza del Palazzo di Città con la cerimonia inaugurale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Di Mare e dellassessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, interverranno personalità di spicco del mondo culturale come il maestro Giuseppe Aletti, fondatore del premio, la direttrice editoriale Valentina Meola, il prof. Hafez Haidar, presidente di giuria e candidato al Nobel, il poeta Salvatore Seguenzia, la giornalista Caterina Aletti e lattrice Mariapaola Tedesco, madrina del festival.

Il programma entrerà nel vivo venerdì 29 agosto con lEstemporanea di Poesia, aperta a tutti: i partecipanti riceveranno online, sulla pagina Facebook della casa editrice, tre tracce ispiratrici per comporre una poesia passeggiando per le vie della città. Nel pomeriggio, alle 17, si terrà la lettura pubblica e la premiazione dei testi, valutati dalla giuria tecnica e popolare.

Sabato 30 agosto, alle 17 in piazza Duomo, si svolgerà la cerimonia daccoglienza dei poeti, seguita da una sfilata in corteo verso il Largo dei Poeti, dove verranno scoperte le nuove stele poetiche.

Durante la giornata si terrà anche linaugurazione di una panchina letteraria, dono dellassociazione Genitori e Figli, dipinta da Stefano Ribaudo.

E poi avrà inizio il grande reading collettivo, quando tutto il centro storico si animerà di versi, con le letture poetiche simultanee nelle tre piazze principali per la cerimonia di premiazione del concorso poetico.

La rassegna si concluderà domenica 31 agosto, con una nuova sessione dellEstemporanea e la successiva premiazione dei vincitori.

 

L'evento si inserisce in un programma culturale ormai consolidato, come sottolinea il sindaco Giuseppe Di Mare. “È un fiore allocchiello della nostra amministrazione.

 

Il progetto "Il Paese della Poesia", marchio registrato, è nato nel 2009 dall'idea di Giuseppe Aletti di utilizzare la poesia come arredo urbano ed è stato da subito emulato da altre iniziative, proprio per la sua forza. Ora il progetto si svolge nella città federiciana di Augusta, patria ideale degli amanti della poesia, ricordando la tradizione poetica della Scuola siciliana, nata con Federico II, a cui è dedicato l'evento.

 

Entusiasmo anche nelle parole dellassessore Giuseppe Carrabino, che punta a rimarcare limpatto turistico della rassegna: «Molti poeti prolungano la loro permanenza per visitare Augusta, apprezzandone bellezze storiche, gastronomia e accoglienza. Il Premio è diventato un veicolo di promozione culturale e turistica di altissimo livello».

 

Dal canto suo, Giuseppe Aletti ha fatto sapere che questa nuova edizione si presenta con un record assoluto di presenze in città, con prenotazioni aumentate del 30% rispetto alla passata edizione.

 

Non resta che immergersi nella storica rassegna poetica, tra le più significative in Italia, che unisce letteratura, arte e territorio in una esperienza originale e coinvolgente, come promette anche lo slogan della manifestazione che recita: «Il Federiciano non si spiega, si vive».

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità