Due nuovi imperdibili eventi, il 5 e il 7 settembre, nell'ambito della XXXIII edizione del Festival "I Luoghi della Musica"




Due eventi a Chiusano di San Domenico e al Castello Caracciolo di Montefredane per la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. In programma:

1) Venerdì 5 settembre, ore 20

Piazzetta Padre Pio – Chiusano di San Domenico (AV)


YOUNG CLARINET ENSEMBLE

Direttore: M° Giovanni D'Auria

in

GIOVANI TALENTI IN CONCERTO

Musiche di S. Mercadante, F. Meldelssohn e G. Rossini


Lo Young Clarinet Ensemble è costituito da giovani clarinettisti uniti dalla passione per la musica. Il gruppo nasce nel 2019 e ha un repertorio che spazia da brani di musica classica ai moderni, compiendo un viaggio intorno al mondo che abbraccia anche la musica sudamericana, il jazz e il folk. Un cortile di un palazzo, una scuola, una strada diventano il migliore palcoscenico per avvicinare alla musica un pubblico eterogeneo e numeroso.

Giovanni D'Auria svolge attività concertistica, in qualità di clarinettista solista e in Ensemble cameristici, per importanti associazioni ed enti teatrali. Docente di clarinetto presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, oltre alla carriera di clarinettista e di cantante, dal 2000 si dedica alla strumentazione e alla direzione dell'Orchestra di Fiati A.S.D.M. Attualmente è direttore dello Young Clarinet Ensemble.


2) Domenica 7 settembre, ore 19.30

Castello Caracciolo – Montefredane (AV)


CLARINETTANDO ENSEMBLE

in

CLARINETTANDO...

Musiche di W.A. Mozart, S. Mercadante, F. Meldelssohn, C.M. von Weber e G. Rossini


Il Clarinettando Ensemble nasce nell'estate 2019 ed è formato da allievi di Conservatori e Licei musicali della Campania. L'ensemble è diretto e preparato dal M° Giovanni D'Auria, con la collaborazione di docenti dei licei musicali salernitani. L'ensemble si è esibito in varie sale da concerto sia in Italia che all'estero, ed ha collaborato e accompagnato clarinettisti di grande rilievo artistico.


Il Festival “I Luoghi della musica 2025” è stato recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ne ha premiato l’eccellenza artistica e progettuale. Tale riconoscimento comporta l’ingresso nel selezionato circuito del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per i concerti. Fanno eccezione gli appuntamenti gratuiti del 1° agosto, 30 agosto e 11 settembre. Desiderando rendere comunque l’evento accessibile a tutti, il Consiglio Direttivo della Toscanini ha previsto un biglietto minimo di € 2, mentre per i Soci l'ingresso resta gratuito.


 

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità