Ritornano gli appuntamenti della XXXIII edizione del Festival "I Luoghi della Musica", con tappe ad Avella, Avellino e Aiello del Sabato



Continua, con tappe ad Avella, Avellino e Aiello del Sabato, la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. Le suddette tappe sono state rese possibili grazie al supporto e alla disponibilità delle rispettive amministrazioni comunali, rappresentate in particolare dal sindaco Vincenzo Biancardi e dal vicesindaco Anna Alaia per Avella e dal sindaco Sebastiano Gaeta per Aiello del Sabato. Ecco il programma:


1) Sabato 30 agosto, ore 20.15

Corte Palazzo Baronale – Avella (AV)


OSCAR MOVIES ENSEMBLE

Mauro Navarra, flauto

Alessandro Marino, violino

Maurizio Mautone, chitarra

Eduardo Caiazza, viola

Alessandro D'Elia, violoncello

Alina Di Polito, voce


in


THE SOUND OF MOVIE CONCERT

Musiche di Ch. Chaplin, E. Morricone, J.M. Lacalle, A. Piazzolla, Madonna, L. Bacalov, C. Almaran, N. Rota e N. Piovani


Oscar Movies Ensemble nasce nel 2006, con strumentisti di grande esperienza solistica in Italia e all'estero, allo scopo di valorizzare gli aspetti musicali legati ai temi che hanno fatto grande la musica da film nel mondo. L'Ensemble svolge la sua attività artistica con varie ed articolate proposte di repertorio, tra cui il programma “The Sound of Movie Concert”, con i grandi temi della musica da film italiana ed internazionale.

Alina Di Polito, cantante attrice, autrice e regista teatrale, vanta significative esperienze in ambito teatrale e musicale. Ha diretto ad oggi più di 40 spettacoli teatrali e ha svolto una notevole attività concertistica in Italia e all'estero, proponendo personali rielaborazioni dei classici della canzone d'autore europea. Con il gruppo Oscar Movies Ensemble, dal 10 al 18 ottobre 2025, sarà in Corea del Sud.


2) Domenica 31 agosto, ore 20.15

Chiesa del Carmine - Avellino


DUO CORNACCHIA-PAOLICELLI

Marcantonio Cornacchia, contrabbasso

Loredana Paolicelli, pianoforte


in


OLTRE I CONFINI

Un concerto in memoria del Dr. Gerardo Piccolo, Socio Fondatore dell'Associazione “A. Toscanini”, e in collaborazione con l'Associazione ARTEria.

Musiche di G. Bottesini, A. Trovajoli, H. Fryba, A. Piazzolla, L. Paolicelli, M. Cornacchia e V. Tamburrano


Marcoantonio Cornacchia vince nel 2011 l'audizione nell'Orkester Norden, qualificandosi al primo posto nazionale. Attualmente collabora con importanti orchestre e con il prestigioso Ensemble Cameristi della Scala. È inoltre primo contrabbasso dell'Ensemble Solisti Lucani.

Loredana Paolicelli è una pianista e compositrice di musica per teatro e audiovisivo. Oggi è docente titolare della cattedra di Musica da Camera e tiene corsi presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera. Ha collaborato con molti artisti e registi. Si è esibita, da solista e in organici da camera, in festival in Europa ed in Sud America.


3) Martedì 2 settembre, ore 20

Sala Teatro del Centro Sociale “Madre Teresa di Calcutta”

Aiello del Sabato (AV)


NUOVO TRIO ACCORD

Gennaro Minichiello, violino

Giovanna D'Amato, violoncello

Manuel Petti, fisarmonica


in


VISIONI

Musiche di J.S. Bach, J. Brahms, E. Elgar, V. Monti e C. Gardel



Gennaro Minichiello, vincitore del Concorso internazionale “Città di Vittorio Veneto”, ha fatto parte dell'Orchestra della RAI, del Teatro Petruzzelli e di altri importanti enti lirici e sinfonici. Ha intrapreso un'attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico. Insegna violino al Conservatorio di Salerno.

Giovanna D'Amato ha fatto parte dell'Orchestra della RAI, dell'Orchestra femminile Europea e di altri importanti enti lirici e sinfonici. Anche lei ha intrapreso un'attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico. Insegna Musica d'insieme per strumenti ad arco al Conservatorio di Avellino.

Manuel Petti nel 2017 consegue con lode la laurea di I livello in Fisarmonica presso il Conservatorio Martucci di Salerno. Dal 2006 al 2023 entra a far parte dell'Orchestra Casadei, ricoprendo il ruolo di fisarmonicista e tastierista, e nel 2024 della band di Max Gazzè.


Il Festival “I Luoghi della musica 2025” è stato recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ne ha premiato l’eccellenza artistica e progettuale. Tale riconoscimento comporta l’ingresso nel selezionato circuito del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per i concerti. Fanno eccezione gli appuntamenti gratuiti del 1° agosto, 30 agosto e 11 settembre. Desiderando rendere comunque l’evento accessibile a tutti, il Consiglio Direttivo della Toscanini ha previsto un biglietto minimo di € 2, mentre per i Soci l'ingresso resta gratuito.


       




Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità