IL CINEMA IN ASCOLTO DAL 6 AL 19 SETTEMBRE L’ARENA CINEMATOGRAFICA ESTIVA NEL MUNICIPIO VIII CON PROIEZIONI E DIBATTITI ALLA PRESENZA DEI REGISTI E DEL CAST



Si terrà dal 6 al 19 settembre nel Municipio VIII a Roma, “Il cinema in ascolto”, rassegna cinematografica estiva realizzata all’interno del Polo Civico di Via Aldo Ballarin, adiacente l’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis. Particolarmente interessante e innovativo il calendario delle proiezioni all’interno di questo spazio che è stato oggetto di una importante opera di riqualifica da parte dell’amministrazione comunale al fine di restituirlo al territorio e ai cittadini come polo ricreativo e di cultura.

Si inizia sabato 6 settembre con “Il complottista” per la regia di Valerio Ferrara che sarà presente in sala; il film ha vinto il primo premio nella sezione Cinéfondation al Festival di Cannes 2022 per il miglior cortometraggio.

Si prosegue domenica 7 settembre con “L’ultimo spettacolo” del regista Andrea Morabito che si intratterrà con il pubblico prima della proiezione. Il film, il primo ad essere prodotto dalla LAV, si focalizza sul processo decennale che ha visto imputato il Circo Martin in Sardegna per maltrattamento di animali e conclusosi con la condanna in ultimo grado di giudizio.

Tra gli altri titoli segnaliamo “Natale fuori orario” di Vinicio Capossela, che sarà proiettato alla presenza di alcuni attori del cast, previsto in programmazione per il giorno 9 settembre: un anomalo e originalissimo ibrido tra road movie e film-concerto, elogio del potere aggregante della musica e contemporaneamente riflessione sullo scorrere del tempo. 

“L’ultima sfida”, per la regia di Antonio Silvestre, presente in sala, con Gilles Rocca, Michela Quattrociocche e Giorgio Colangeli previsto per il giorno 13.  

“No Other Land” miglior cortometraggio Oscar 2025 in programmazione il 14 settembre. 

“Il mio compleanno”, in programmazione il giorno 19, esordio alla regia di Christian Filippi che sarà presente in sala, racconta storie di giovani che vivono ai margini della nostra società, spesso invisibili, abituati a crescere senza la guida dei genitori; un film amaro certamente, ma con tante note di ironia che vuole focalizzare l’attenzione dello spettatore su una generazione che troppe volte è stata lasciata a se stessa.

“Come se non ci fosse un domani” in programmazione per il 12 settembre esplorerà, grazie al dibattito tra i registi Riccardo CremonaMatteo Keffer e il pubblico,  l’impegno dei ragazzi di “Ultima Generazione” contro il cambiamento climatico. 

Interessante novità introdotta da “Il cinema in ascolto” è la possibilità, tramite prenotazione sulla piattaforma eventbrite o previa richiesta all’ingresso secondo disponibilità, di noleggiare le cuffie per una esperienza ancor più immersiva. 

“Il cinema in ascolto” è realizzato da WE BREAK SRL in collaborazione con ASS. CULT. MARTE 2010 ed ASS. CULT. ASSOCIAK, con la Direzione Artistica di Gianni Aureli, Direzione Tecnica di Cristiano Ananìa e l’organizzazione curata da Marte 2010. "Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.”

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità