Prosegue a Gesualdo e a San Potito Ultra la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. Ecco i prossimi eventi in programma:


1) Mercoledì 6 agosto, ore 20.15

Chiesa di San Nicola – Gesualdo (AV)

Ritorna la storica tappa nella terra di Gesualdo: l’appuntamento, tanto atteso quanto gradito e inizialmente suggerito da Antonio Ratto, col tempo ha acquisito sempre più la valenza di un vero e proprio concerto dell’amicizia, in memoria del suo promotore. Ad esibirsi:


DUO TCHIJIK - SOBCZYK

Vadim Tchijik, violino

Eric Sobczyk, chitarra

in

CORDES ROMANTIQUES

Musiche di N. Paganini, F. Gragnani, E. Granados, M. Ravel e P. de Sarasate


Vadim Tchijik è un violinista di grande talento, vincitore di numerosi premi internazionali. Ha al suo attivo una prestigiosa carriera come solista. Ha tenuto recital in più di 30 paesi e partecipato a programmi televisivi e radiofonici. Direttore artistico di diversi festival, suona un violino di Ferdinando Gagliano, costruito a Napoli nel 1775.

Eric Sobczyk, chitarrista e direttore d'orchestra, è un artista poliedrico che ama mettersi al servizio delle più diverse forme ed espressioni musicali come solista o con una varietà di ensemble strumentali e vocali. Premiato in molteplici concorsi, attualmente dirige il Conservatorio di Brive. Ha registrato diversi album acclamati a livello internazionale.


2) Venerdì 8 agosto, ore 20.15

Giardini Palazzo Civico - San Potito Ultra (AV)


DADA DUO

Donato D'Antonio, chitarra

Raffaele Damen, fisarmonica

in

MANTICE CON CORDE

Musiche di B. Bartok, J. Brahms, A. Vivaldi e N. Paganini


Donato D'Antonio, nato a Zurigo, dopo la laurea in Chitarra Classica conseguita a pieni voti presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, ha maturato esperienze artistiche in ambito classico e nella musica etnica contemporanea, che lo hanno portato ad esibirsi in concerti come solista e con formazioni cameristiche stabili. Ha partecipato a reading e pièce teatrali con scrittori, attori e performer.

Raffaele Damen, fisarmonicista impetuoso e sensibile. Le sue abilità e il suo entusiasmo per la musica gli sono valsi numerosi premi. Ha collaborato con musicisti del calibro di Claudio Pasceri, Luisa Sello, Sonia Bo, Danilo Comitini, Roberta Pandolfi e Anastasiya Pertryshak. Interprete esperto e versatile, si è esibito con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Liviabella e LaCorelli.


Il Festival “I Luoghi della musica 2025” è stato recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ne ha premiato l’eccellenza artistica e progettuale. Tale riconoscimento comporta l’ingresso nel selezionato circuito del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per i concerti. Fanno eccezione gli appuntamenti gratuiti del 1° agosto, 30 agosto e 11 settembre. Desiderando rendere comunque l’evento accessibile a tutti, il Consiglio Direttivo della Toscanini ha previsto un biglietto minimo di € 2, mentre per i Soci l'ingresso resta gratuito.