Prosegue a Nusco, Summonte e Parolise la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, con la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. In programma:


1) Sabato 9 agosto, ore 20.15

Villa Comunale Vecchia - Nusco (AV)


CHIARA DELLE MONICA TRIO

Chiara Della Monica, voce

Alfonso Marra, pianoforte

Pierluigi Turi, sax

in

Aspettando la Notte di San Lorenzo…

un programma interamente dedicato alle più celebri melodie, spaziando dal classico al moderno, appositamente rivisitate da questa interessante e giovane formazione.


Chiara Della Monica, cantante e cantautrice italiana, ha lavorato come corista in programmi televisivi e calcato i palchi di festival e club prestigiosi, prendendo parte a progetti, come “The Martucci Sisters” e il collettivo Banda Maje. Nel 2022 ha pubblicato il CD cantautoriale “Raro”.

Alfonso Marra dal 2019 inizia a lavorare con i Golden Zebra, gruppo salernitano dalle influenze new soul, con il quale si esibisce in varie rassegne musicali del territorio. Attualmente frequenta il biennio jazz a Salerno. Ha vinto diversi contest con varie formazioni.

Pierluigi Turi trae ispirazione dalla musica jazz moderna e si ispira a sassofonisti di talento. Oggi, oltre a suonare, produce anche musica al computer, cercando di fondere il mondo acustico con quello elettronico.


2) Domenica 10 agosto, ore 20.15

Piazza Alessio De Vito - Summonte (AV)


TRIO MEFITIS

Valeria Veltro, voce

Gaetano Agoglia, chitarra

Donato Modrone, cajon

in

La notte dei desideri… Contaminazioni sonore

Musiche di N. Paganini, R. Leoncavallo, F.P. Tosti, E. Di Capua, R. Falvo, G. Turco, E. Cannio e G. Rossini


Il Trio Mefitis è un trio composto da voce, chitarra classica, acustica e cajon, formato da giovani talenti lucani, laureati a pieni voti presso il Conservatorio “G. Da Venosa” di Potenza. Sugli intrecci narrativi costruiti dagli strumenti di Gaetano Agoglia e di Donato Modrone, si staglia la potente voce di Valeria Veltro. Il Trio Mefitis conta già numerose partecipazioni a festival e rassegne nazionali, e ha riscosso unanimi consensi da parte del pubblico e della critica specialistica.


3) Martedì 12 agosto, ore 20.15

Centro Sociale, via Vicinale Cupa del Pozzo, n. 2 – Parolise (AV)


TRIO CAMERISTICO CAMPANO

Nicola Bertolini, clarinetto

Raffaele Bertolini, clarinetto basso

Carmine Mandia, fisarmonica

in

PASSIONE E SENTIMENTO

Musiche di W. A. Mozart, G. Rossini e V. Monti


Nicola Bertolini, giovane musicista risultato vincitore di numerosi concorsi. Attualmente sta ricoprendo il ruolo di primo clarinetto nell'orchestra INERBA dell'Accademia Europea di Musica di Erba.

Raffaele Bertolini ha tenuto numerosi concerti, in diverse formazioni cameristiche, in Europa, America, Asia. Attualmente collabora con l'Orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi” e con l'Orchestra “I Pomeriggi Musicali”.

Carmine Mandia ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di musica, classificandosi sempre tra i primi posti per la sezione fisarmonica. Tiene concerti su tutto il territorio nazionale sia come solista che in collaborazione con diversi artisti ed ensemble. Ha collaborato, sempre in qualità di fisarmonicista, con diversi attori e drammaturghi.


Il Festival “I Luoghi della musica 2025” è stato recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ne ha premiato l’eccellenza artistica e progettuale. Tale riconoscimento comporta l’ingresso nel selezionato circuito del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e l’introduzione di un biglietto d’ingresso per i concerti. Fanno eccezione gli appuntamenti gratuiti del 1° agosto, 30 agosto e 11 settembre. Desiderando rendere comunque l’evento accessibile a tutti, il Consiglio Direttivo della Toscanini ha previsto un biglietto minimo di € 2, mentre per i Soci l'ingresso resta gratuito.