Dal 14 novembre in CD, vinile e musicassetta. Un ritorno atteso, sincero e potente. Poi, nel 2026, il grande tour nei club italiani.
C’è un filo invisibile che unisce tutta la musica di Fabrizio Moro: la verità. Ogni parola, ogni nota, ogni ferita raccontata nei suoi brani nasce da quella verità che solo chi ha camminato tra la gente, respirato la strada e guardato in faccia la paura può cantare con tanta forza. E ora, a due anni e mezzo dal suo ultimo progetto discografico, il cantautore romano torna con un nuovo, attesissimo album dal titolo emblematico: “Non ho paura di niente”.
Il disco – il decimo album in studio della sua carriera – uscirà il 14 novembre 2025 solo in formato fisico: CD, vinile classico, vinile deluxe green petrol numerato e in edizione limitata, e persino in musicassetta, un formato dal sapore nostalgico per chi ama tenere tra le mani la musica, come si faceva una volta.
Disponibile in pre-order su fabriziomoro.lnk.to/nonhopauradinientePR, il nuovo lavoro di Moro contiene nove brani inediti che rappresentano un nuovo capitolo di introspezione, rabbia e dolcezza. È un disco che parla del presente, dei disincanti, delle contraddizioni di un’epoca che vive di superficialità e fretta, ma anche di amore, di resistenza, di speranza.
“Non ho paura di niente”: il coraggio di guardarsi dentro
La title track, già in radio e accompagnata da un videoclip diretto da Daniele Tofani (prodotto da Bad Boss Productions e visibile su YouTube), è una dichiarazione d’intenti. Scritta dallo stesso Moro insieme a Roberto Cardelli, con la produzione di Katoo, la canzone è un manifesto di autenticità e rinascita.
“Non ho paura di niente” non è solo una frase, ma un modo di stare al mondo: significa affrontare la vita senza filtri, accettando la fragilità come una forma di forza. In un tempo in cui il silenzio pesa e la verità fa paura, Moro sceglie di esporsi, di raccontarsi ancora una volta senza armature.
Un viaggio tra rabbia, dolcezza e verità
La tracklist del disco è un mosaico di emozioni:
“Non ho paura di niente”, “Simone spaccia”, “Casa mia”, “Superficiali”, “In un mondo di stronzi”, “Comunque mi vedi”, “Sabato”, “Toglimi l’aria” e “Scatole”.
Brani che parlano di solitudini e di sogni, di case perdute e di amicizie spezzate, di amori che resistono e di un mondo che a volte sembra impazzito.
Nel vinile deluxe limited edition sarà presente anche una bonus track, “Prima di domani”, realizzata in collaborazione con IL TRE, già uscita come singolo lo scorso marzo. Un incontro tra generazioni e linguaggi musicali diversi, un ponte tra la sensibilità cantautorale di Moro e l’energia urbana di uno dei rapper più amati dai giovani.
Un artista che ama ancora incontrare il suo pubblico
Per celebrare l’uscita del disco, Fabrizio Moro incontrerà i fan in un instore tour che partirà proprio il 14 novembre da Roma, per poi toccare le principali città italiane: Napoli, Bari, Firenze, Milano, Torino, Catania e Palermo.
Un’occasione speciale per chi vorrà stringergli la mano, farsi autografare il disco e soprattutto ascoltare, dalla sua voce, il racconto di un ritorno che profuma di autenticità.
Le prime copie del bundle esclusivo – contenente musicassetta, shopper e poster – sono già andate sold-out sullo store ufficiale BMG, confermando l’attesa e l’affetto del pubblico verso un artista che, dopo venticinque anni di carriera, non ha perso il contatto con la sua gente.
Il ritorno live: “Non ho paura di niente” tour 2026
Ma non è tutto. Il nuovo progetto avrà la sua naturale prosecuzione sul palco.
Nel 2026, Moro tornerà a esibirsi dal vivo con il tour “Non ho paura di niente Live”, prodotto e organizzato da Friends & Partners.
Si partirà il 2 maggio 2026 dal Palazzo dello Sport di Roma, per poi proseguire da ottobre nei club di tutta Italia: Padova, Senigallia, Milano, Venaria Reale, Firenze, Bologna, Napoli, Molfetta e Catania.
In scaletta, oltre ai nuovi brani, non mancheranno i grandi successi che hanno segnato il suo percorso artistico, da “Pensa” a “Portami via”, da “Parole rumori e anni” a “Non mi avete fatto niente”.
Un ritorno alle origini, nei club dove la musica si respira da vicino, dove il sudore si mescola alle emozioni e dove il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo.
I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.
Radio ufficiale del tour: RTL 102.5.
Una carriera costruita con onestà e passione
Fabrizio Moro, nato nel 1975 a Roma, è una delle voci più sincere del panorama cantautorale italiano. Dieci album in studio, tre EP, un live, tre raccolte: una carriera costellata da successi, riconoscimenti e brani che hanno lasciato il segno.
Nel 2007 vinse la categoria Giovani al Festival di Sanremo con “Pensa”, diventata un inno civile contro la mafia. Nel 2018 tornò a trionfare sul palco dell’Ariston insieme a Ermal Meta con “Non mi avete fatto niente”, rappresentando poi l’Italia all’Eurovision Song Contest e conquistando il quinto posto.
Negli anni ha scritto canzoni per Noemi, Emma, Fiorella Mannoia, gli Stadio e Valerio Scanu, firmando testi che hanno emozionato intere generazioni.
Ma Moro è anche regista: nel 2021 ha diretto, insieme ad Alessio De Leonardis, il videoclip “Sogni di rock’n’roll” con Luciano Ligabue, presentato alla Festa del Cinema di Roma. Nel 2022 ha debuttato al cinema con il film “Ghiaccio” e, nel 2024, è tornato alla regia con “Martedì e Venerdì”.
Ad aprile 2025 ha festeggiato i 25 anni di carriera con due eventi speciali sold-out al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano.
E oggi, con “Non ho paura di niente”, Fabrizio Moro dimostra ancora una volta che la sua musica è un atto di resistenza, un modo per ricordarci che la paura si può guardare negli occhi e affrontare, se dentro di noi resta viva la voglia di credere.
Perché, come canta lui, “non ho paura di niente, tranne che di smettere di sognare”.
