POZZUOLI – Un fine settimana all’insegna della conoscenza e dell’esplorazione ha visto l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli aprire eccezionalmente le sue porte al pubblico, sabato 11 e domenica 12 ottobre, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno. Quasi duemila visitatori hanno colto l’opportunità di accedere a uno dei luoghi simbolo del territorio flegreo.
A fare da guida tra gli spazi storici e operativi dell’Accademia – come il piazzale Medaglie d’Oro, il parlatorio, la cappella, i corridoi storici, la sala motori e quella dei simulatori – sono stati gli studenti delle scuole secondarie del territorio e gli allievi della stessa Accademia, in un’esperienza di narrazione e accoglienza che ha coinvolto attivamente i giovani.
Tra i più attivi ciceroni, Sara Postiglione, studentessa del Liceo Classico "Pitagora" di Pozzuoli, ha espresso con entusiasmo il valore dell’iniziativa.
L’evento è stato arricchito dalla presenza di un servizio di interpretariato nella lingua dei segni, curato dai volontari Chiara Capuano ed Emilio Averga, a testimonianza dell’impegno del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei nel rendere la cultura accessibile a tutti. “La bellezza è un patrimonio da condividere” – questo il principio che continua a guidare l’azione del FAI sul territorio.
Nel contributo video allegato, alcuni momenti salienti della visita, accompagnati dagli interventi di Antonio Maiorano, responsabile del Gruppo FAI flegreo, e della prof.ssa Virginia Di Crisci, in rappresentanza dell’Istituto "Pitagora".