Un percorso musicale che esplora nuovi orizzonti sonori e crea connessioni tra diverse forme espressive. Tre concerti, in solo o in formazioni ridotte, per un’esperienza d’ascolto intima e immersiva. Tre artisti, tre visioni, tre prospettive accomunate da un linguaggio sonoro profondo e comunicativo. La musica diventa strumento di esplorazione, trasformando ogni esibizione in un dialogo tra innovazione e radici. Attraverso la scelta di luoghi storici emblematici, come le chiesa Vecchia di S. Antonio Abate di Pozzo d’Adda e la Chiesa di S. Colombano a Vaprio d’Adda, S O N I C A E T E R E A restituisce valore al territorio in uno scambio vicendevole, e lo stesso territorio riscopre, intrecciando suono e memoria, nuove funzioni legate all’ascolto come metafora di un condividere bellezza e potenziale. Gli spazi diventano dunque parte integrante dell’esperienza, amplificando la relazione tra passato e contemporaneità.
La direzione artistica di Sonica Eterea è a cura di Silvia Cignoli.