Auto Moto Show alla Mostra d’Oltremare: Lusso, Innovazione e Solidarietà in Scena


Napoli, 15 Settembre 2025 – Si è chiusa ieri, tra echi di motori e bagliori di carrozzerie luccicanti, la tre giorni dell’Auto Moto Show presso la Mostra d’Oltremare. Dal 12 al 14 settembre, i padiglioni e le piazze del complesso napoletano si sono trasformati in un tempio per gli appassionati di quattro e due ruote, un evento eterogeneo che ha messo in mostra non solo l’eccellenza dell’automotive, ma anche un forte spirito comunitario e imprenditoriale.

 

 

L’iniziativa ha previsto, fra le varie attività, l’esposizione di più di 1000 auto e moto fra cui oltre 100 Ferrari e Lamborghini e una selezione esclusiva di auto classiche, moderne, sportive, americane e d’epoca, oltre alla presenza dei principali marchi italiani del settore automotive e anche di concessionari provenienti dall’estero. E grande attenzione è stata dedicata al tema della sicurezza stradale

Il successo della fiera è stato frutto dell'impeccabile organizzazione di Cesare Barra e Luigi Iossa in collaborazione con la Federazione Italiana Supercar, di cui è presidente Luigi Iossa, e del Progetto-Evento Col casco, di cui è Presidente e CEO Stefano Silvestro. L’evento è stato patrocinato dai Ministeri dell’Interno, della Giustizia, della Difesa, delle infrastrutture e Trasporti, e ancora da Regione Campania, Comune di Napoli, Anci Campania, Bklf academy, Scuola di Guida Sicura e Anas.



Numerose le attività che si sono svolte presso l'“Auto moto Napoli Expo”:
  • esposizione di veicoli con le principali case automobilistiche e motociclistiche internazionali che presenteranno i loro modelli più recenti e iconici;
  • test Drive, con i visitatori che potranno provare su strada alcuni dei veicoli esposti vivendo così un'esperienza di guida unica;
  • circuito di demo e guida sicura, in collaborazione con Bklf Academy, scuola di guida sicura con la presenza di tre istruttori pilota. Saranno presenti i paddock dei concessionari per test rider auto moto;
  • spettacoli e intrattenimento musicale a cura di Mixed By Erry con la presenza dei fratelli Frattasio, e di We can dance tv ufficiale dell’evento con la presenza di Dino Piacenti;
  • attività di prevenzione, educazione e sicurezza stradale, con azioni di divulgazione e dimostrazione relative a questo tema fondamentale per la salute e quotidianità, con il supporto e le attrezzature dei Corpi Speciali delle Forze dell’Ordine, di Soccorso e Sanitarie;
  • incontri con esperti, ingegneri, designer e altri professionisti del mondo dei motori per scoprire segreti e curiosità del settore;
  • villaggio Scuderia Ferrari club;
  • area dedicata ad accessori e ricambi per il mondo di auto e moto;
  • area museale con autovetture storiche in esposizione, di cui è responsabile Sabatino De Rosa (settore storico CAMEC);
  • area dedicata al tuning Campania, con oltre 150 veicoli in esposizione.
Si è trattato, dunque, di un'occasione unica per scoprire le ultime tendenze del settore in materia di design, tecnologia e prestazioni e vivere un'esperienza indimenticabile, assistendo a spettacoli emozionanti e provando l'ebbrezza della guida sicura su strada.

L’evento è stato concepito come una vetrina a 360 gradi per il mondo della motorizzazione. Non la solita kermesse solo di supercar ma un ponte tra il sogno ad altissime prestazioni e le esigenze concrete di famiglie e imprenditori, il tutto con un’attenzione alla solidarietà e al territorio.

Uno dei grandi protagonisti di questa edizione è stato infatti lo spazio dedicato alle Forze dell'Ordine e Corpi Armati. Un'area di grande richiamo ha ospitato le volanti della Polizia di Stato e dei Carabinieri, le vetture della Guardia di Finanza e i mezzi dell'Esercito Italiano, permettendo a cittadini di tutte le età di interagire con chi quotidianamente opera per la sicurezza, scattare foto e scoprire le tecniche di questi veicoli speciali.

Anche l'area dinamica ha giocato un ruolo determinante. Grazie a test drive su percorsi appositamente allestiti e a circuiti per moto, il pubblico ha potuto mettere alla prova le ultime novità del mercato. Il clou dell'adrenalina, però, era riservato ai più coraggiosi: a bordo di vetture guidate da piloti esperti, è stato possibile provare l'ebbrezza unica di un testacoda e di manovre spettacolari in massima sicurezza, un'esperienza che ha regalato emozioni forti e ricordi indelebili.

Auto Moto Napoli Expo ha rappresentato una straordinaria opportunità per le aziende del settore automotive e motociclistiche di ottenere visibilità, incontrare operatori del settore, appassionati e potenziali clienti, presentare prodotti innovativi e ampliare il proprio business in un mercato strategico come quello del Centro Sud Italia.

L’edizione 2025 dell’Auto Moto Show si conferma così un appuntamento cardine per il Sud Italia, un luogo dove business, sogno e cuore hanno viaggiato sulla stessa strada.


Alessandro Testa

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità