Ideato e promosso da Diritti Diretti APS, il premio nasce dall’intuizione e dall’instancabile impegno di Marta Russo, influencer dell’accessibilità e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Da anni, Russo porta avanti con passione un messaggio semplice ma rivoluzionario: la bellezza dei luoghi non è davvero tale se non è accessibile a ogni persona.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 10.00, presso il Complesso Museale dell’Augustissima Arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini – Museo dei Pellegrini. Una scelta non casuale: il museo, situato nel cuore del centro storico di Napoli, è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive, diventando così un esempio concreto di accoglienza inclusiva.
“Ho voluto che questa edizione si svolgesse a Napoli – spiega Marta Russo – perché è una città meravigliosa, ma ancora segnata da molte barriere architettoniche. Tuttavia, esistono luoghi come il Museo dei Pellegrini che dimostrano come l’accessibilità possa convivere con la storia, la cultura e la bellezza. È un segnale forte, un invito a fare sempre di più”.
Le eccellenze premiate: quando l’Italia abbatte le barriere
La Giuria degli Esperti ha selezionato 14 candidature di altissimo profilo provenienti da tutto il Paese. Tre i vincitori principali, rappresentativi delle eccellenze italiane nei diversi ambiti del turismo accessibile.
• Premio per Accoglienza e Fruizione nei Luoghi della Cultura:
Basilica Patriarcale di Aquileia con il progetto “La Basilica per Tutti”.
Un esempio virtuoso di accessibilità universale in un sito UNESCO, con percorsi, ausili e personale formato per accogliere persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.
• Premio per Giornalismo e Comunicazione:
Associazione Sicilia Turismo per Tutti con “Sicilia Mare per Tutti”.
Un progetto che ha censito oltre 200 spiagge accessibili, offrendo informazioni chiare e dettagliate a chi vive una disabilità, e promuovendo un dialogo costante tra istituzioni e operatori del settore.
• Premio per Accoglienza e Servizi Turistico-Ricettivi:
Associazione SardegnAccessibile con l’omonimo progetto.
Grazie alla collaborazione con enti locali e imprenditori, in Sardegna sono nate numerose spiagge accessibili, segnando un importante passo avanti verso un turismo davvero per tutti.
Targhe speciali e menzioni d’onore
La giuria ha inoltre deciso di assegnare Targhe Speciali per l’impegno nell’accessibilità a progetti che, pur non vincendo il premio principale, si sono distinti per innovazione e valore sociale:
• BlindTag System, per il lavoro volto a migliorare l’accessibilità sensoriale delle persone cieche e ipovedenti;
• Comune di Tortoreto, per la creazione di servizi integrati dedicati ai turisti con disabilità, dalla mobilità alle spiagge attrezzate;
• Fondazione ANFFAS Salerno, per il Summer Camp inclusivo realizzato in un hotel accessibile;
• La Casa di Pat, casa vacanze aperta a progetti di autonomia e accoglienza per tutti.
“Ogni candidatura racconta una storia di dedizione e di amore per le persone – sottolinea Marta Russo –. In ciascun progetto c’è un’Italia che crede nella possibilità di un turismo senza barriere, dove la parola inclusione diventa realtà concreta, non solo un principio”.
Un evento con il sostegno delle istituzioni
A seguire, un convegno - moderato dalla dottoressa Concetta Stramacchia - con relatori internazionali e ospiti d’eccezione, che offrirà spunti di riflessione sull’evoluzione del turismo accessibile in Italia e in Europa, analizzando il rapporto tra innovazione, sostenibilità e inclusione.
L’evento gode, per questa edizione, di prestigiosi patrocini istituzionali tra cui l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il Patrocinio del Ministero del Turismo, dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, del Ministero della Cultura, del Comitato Unico di Garanzia CUG del Ministero della Cultura, dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia e di Chieti e Provincia.
Media partner ufficiale è la testata nazionale Superando, punto di riferimento nel settore del giornalismo sociale, mentre il partner logistico dell’edizione 2025 è Prospettiva Medina.
Napoli, capitale per un giorno del turismo accessibile
La sfida è ambiziosa ma necessaria: trasformare l’Italia – con il suo patrimonio artistico, naturalistico e spirituale – in un territorio senza ostacoli, dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche o sensoriali, possa vivere pienamente la bellezza.
“Tutti insieme possiamo fare la differenza” – conclude Marta Russo – “perché l’accessibilità non è un favore, ma un diritto”. Ed è anche una straordinaria opportunità di crescita per il turismo, per le città e per la società intera.
Per conoscere tutti i progetti candidati e approfondire i temi del turismo accessibile, è possibile visitare i siti ufficiali www.turismiaccessibili.it e www.ipensieridimarta.com.
Napoli, dunque, si prepara ad accendere i riflettori sull’Italia che accoglie, include e crede nelle persone: un’Italia che cammina insieme, passo dopo passo, verso un turismo davvero per tutti.