CENERE porta “GAME (L)OVER” al WANT di Bologna: arte, musica e psicologia in un evento unico


 Sabato 11 ottobre 2025 alle 19:30 Cenere presenta in anteprima live il suo nuovo disco “GAME (L)OVER” al WANT, in via Saffi 16/2E a Bologna.

L’EP “GAME (L)OVER”, in uscita a gennaio 2026, è prodotto da Renato D’Amico, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito su tutte le piattaforme digitali da ADA Music Italy. Un nuovo capitolo che conferma la capacità di Cenere di unire impegno civile, ricerca sonora e sensibilità poetica, consolidando il suo percorso artistico unico.

“Ho scelto di presentare il mio disco in anteprima al WANT in uno studio di tatuatori per dare corpo a una connessione che sento profondamente mia: quella tra relazioni e tatuaggi. Entrambi lasciano un segno, entrambi si incidono sotto pelle. Le relazioni, anche quando finiscono, continuano a vivere dentro di noi, come cicatrici emotive che raccontano chi siamo stati. Il dolore, in questo processo, è una lente d’ingrandimento: costringe a guardarsi dentro, a scoprire le parti più autentiche di noi. Da quel dolore nasce qualcosa di nuovo, visibile, che ci accompagna e ci ridefinisce. Lo spazio WANT non è solo uno studio di tatuatori e amici, ma è il primo concept store a bologna che unisce l’arte del tatuaggio, l’esposizione artistica, musica e lifestyle un luogo di aggregazione che trasuda di creatività e nuove idee, anche per questo sono certa sia il posto ideale”commenta Cenere.

La serata verrà presentata da Selena Iacaroni (Dottoressa in scienze e tecniche psicologiche Professional gestalt counsellor e arteterapeuta) che interagirà con il pubblico attraverso i testi delle canzoni di Cenere, Diva Scarlet e Decana in una selezione di brani scritti da Sarah Fornito e Cecilia Bernardi nella discografia prodotta negli ultimi 20 anni. Gli ospiti della serata Crepesentimentali Matteo Facchini esporranno le loro opere inerenti al tema delle relazioni tossiche e dei disagi relazionali, accanto ai quali troverete il folto merchandise di Cenere.

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità