Appuntamento conclusivo per la XXXIII edizione del Festival I Luoghi della Musica, la rassegna itinerante di musica da camera, organizzata nella provincia di Avellino dall’Associazione Accademia Internazionale di Musica “Arturo Toscanini”, sotto la direzione artistica del M° Antonella De Vinco. Ad esibirsi il 18 settembre ad Avellino il Duo Matteoli-Pardino che, proponendo un connubio originale tra strumenti e repertori, promette di sorprendere il pubblico, chiudendo il festival con un’esibizione raffinata e coinvolgente.
«Il concerto è dedicato alla cara amica Carla Mannese – dichiara il direttore artistico De Vinco – donna di grande umanità, forza e sensibilità, prematuramente scomparsa, che ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere, apprezzandone l’alto profilo, il coraggio, l’impegno nel sociale e la dedizione alla sua famiglia».
In dettaglio:
Giovedì 18 settembre, ore 19.30
Cappella SS. Annunziata - Avellino
DUO MATTEOLI-PARDINO
Giorgio Matteoli, flauto dolce
Pietro Pardino, fisarmonica
in
A MUSICAL JOURNEY BACK INTO THE TIME FROM THE NEW TO THE OLD WORLD
Musiche di E. Satie, B. Bartok, E. Granados, E. Grieg, J.S. Bach, J. van Eyck.
Giorgio Matteoli collabora con rinomati ensemble italiani e stranieri, tenendo recital e concerti in Italia e all'estero. Autore di articoli musicologici, è stato il solista di flauto dolce della colonna sonora della coproduzione italo-americana “La Bibbia”. Fondatore dell'ensemble “Festa Rustica”, con cui si esibisce da oltre venti anni, annovera nella sua vastissima discografia molte prime assolute. È anche membro fondatore del Quartetto d'archi cross-over “The Palm Court Quartet” e del “Mediterranean Baroque Quartet”.
Pietro Pardino nel corso della sua formazione musicale partecipa a diversi seminari con i più celebri concertisti del panorama internazionale. Vincitore di diversi primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali, ha all'attivo numerosi concerti in Italia e all'estero. Si esibisce abitualmente in formazioni cameristiche con repertori che spaziano dal barocco al contemporaneo. Attualmente è direttore artistico del Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa.