Giovedì 15 maggio, alle 19.00, presso Maxelâ (ex Chalet, viale Virgilio 25) Stefano Senardi presenterà, “La musica è un lampo” (Fandango), il suo primo libro autobiografico, una narrazione in prima persona ricca di storie divertenti, aneddoti e rivelazioni inedite. Con oltre 400 illustrazioni, questo volume offre uno sguardo unico e appassionato sulla sua carriera e sul mondo della musica. Insieme a lui ne parleranno tre autorevoli voci del giornalismo italiano: Paolo Ferrari, Adriano Marconetto e Francesca Angeleri (ingresso libero fino a esaurimento posti).

 

Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, alle ore 17.45 presso la Sala Rossa, Padiglione 1 del Lingotto, parteciperà insieme a Ornella Vanoni e Pacifico alla presentazione di “Vincente o perdente (La nave di Teseo), il nuovo libro della nota cantante italiana (ingresso libero fino a esaurimento posti).

 

Alle ore 21.00, al Teatro Agnelli (via Paolo Sarpi 111), Stefano Senardi invece presenterà, insieme a Paolo Verri, Claudia Morosini, Albi Scotti e Teo Lentini, il docufilm “Pino Daniele – Nero a metà, candidato al Nastro d’Argento 2025 come Miglior Documentario, di cui è autore insieme a Marco Spagnoli (ingresso libero fino a esaurimento posti).

 

Stefano Senardi sta continuando con un impegno costante a promuovere la cultura musicale contribuendo a numerosi eventi di grande rilevanza nazionale.

 

A marzo, infatti, è uscita la versione economica del libro scritto con Francesco Messina “L’alba dentro l’imbrunire, una storia illustrata di Franco Battiato” (Rizzoli Lizard), ha registrato il tutto esaurito con la proiezione del docufilm “Pino Daniele – Nero a metà” alla Casa di Cultura di Bruxelles e alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma insieme con Marco Spagnoli, Gino Castaldo e Renato Marengo e la partecipazione di Fausta Vetere con Mauro Di Domenico, Enzo Gragnaniello e Tony Cercola, Chiara Ianniciello Trio e ha vinto il Premio Portofino Days per il docufilm sull’artista napoletano assegnato da Liguria Film Commission. In occasione delle giornate del FAI in località Badalucco (IM) ha ottenuto un grande successo per la presentazione del suo libro. Ha inoltre partecipato alla rassegna “Parole da ascoltare”, tenutasi presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma (Via del Conservatorio, 27/A), dove, insieme a Rossana Casale e Michele Ballarini, ha presentato il libro di Fernanda Pivano “I miei amici cantautori”, curato da lui stesso insieme a Sergio Sacchi.

A maggio ha annunciato la sua partecipazione, in qualità di direttore musicale, alla seconda edizione del Premio Alassio Musica, in programma il 25, 26 e 27 luglio. Tre giornate ricche di appuntamenti, che lo vedranno protagonista in più momenti.

Il 25 luglio, infatti, Senardi salirà sul palco per conferire a Paola Turci il Premio alla Carriera e, insieme a Christian Floris, terranno un incontro di musica e parole. La serata si aprirà con l’esibizione di Maria Tomba, giovane e promettente voce della scena musicale italiana vincitrice di Area Sanremo. Il 26 luglio sarà invece dedicato al teatro musicale, con lo spettacolo “Vasame”, interpretato da Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello: una produzione intensa e poetica, curata proprio da Senardi. La rassegna si concluderà il 27 luglio con un momento speciale dedicato a Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. Verrà proiettato il docufilm “Pino Daniele - Nero a metà”, realizzato da Stefano Senardi, che introdurrà la serata insieme a Christian Floris.

 

Nato a Imperia nel 1956, STEFANO SENARDI è uno dei più illustri produttori discografici italiani. È stato direttore generale della CGD East West (Warner Music Group), presidente della PolyGram Italia e fondatore dell’etichetta NuN Entertainment. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Franco BattiatoPaolo ConteVinicio CaposselaJovanottiZuccheroMadonnaLuciano PavarottiSimply RedGianna NanniniCarmen ConsoliPino Daniele e i CSI. Nel 2005 dirige Radio Fandango, l’etichetta discografica della casa di produzione cinematografica Fandango di Domenico Procacci. È stato presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo del Club Tenco.

 

È stato anche Senior Consultant presso Sugar Music Publishing dal 2009 al 2011. Sua la serie “33 giri Italian Masters, ideata per Sky Arte. Ha inoltre curato e pubblicato per Rizzoli Lizard insieme a Francesco Messina “L’alba dentro l’imbrunire, una storia illustrata di Franco Battiato, è direttore creativo e co-sceneggiatore del film “Franco Battiato – La voce del padrone, per la regia di Marco Spagnoli, il documentario musicale italiano di maggior successo al box office nel 2022, vincitore del Nastro d’argento 2023. Nel 2024 ha scritto insieme a Marco Spagnoli il documentario “Pino Daniele – Nero a metà”. È direttore artistico del premio della Musica di Alassio e nel novembre 2023 ha pubblicato il suo libro autobiografico “La musica è un lampo”, edito da Fandango Libri. Ricopre da diversi anni il ruolo di direttore artistico del "Musart" e fa parte del team organizzativo del "Medimex". È l'ideatore e direttore artistico di "Incontri ravvicinati con i cantautori" a Diano Marina (Imperia), una rassegna che promuove la cultura musicale e crea opportunità di dialogo e confronto nel contesto della canzone d’autore. Ha curato inoltre “Incontri con i mestieri della musica”, la serie di 3 appuntamenti che esplora i diversi aspetti della musica attraverso incontri tematici presso la Biblioteca Civica Leonardo Lagorio di Imperia, dove, oltre a organizzare incontri, sta donando una parte significativa della sua collezione musicale per renderla accessibile alla sua città natale.