Lo scorso 26 aprile 2025 si sono spenti i riflettori sull’XI ed ultima Edizione del Premio San Valentino -Città di Atripalda 2025. Grazie alla determinazione e alla resilienza della Presidente ACIPeA Lucia Gaeta, che anche in questa recente edizione è riuscita a far confluire centinaia di persone, fra poeti e artisti, da tutta Italia, isole comprese, superando, come nelle precedenti edizioni, i confini nazionali.
Il suo principale obiettivo è stato quello di far conoscere orgogliosamente le bellezze storico-culturali della sua città natia, divenuta anche “città degli innamorati”.Una cerimonia particolarmente sentita dalla fondatrice Lucia Gaeta che in questa mission dedicata alla poesia ha costantemente investito cuore e anima negli ultimi undici anni, superando non poche difficoltà al fine di far crescere di anno in anno il prestigio della manifestazione.
Si conclude così, fra gli applausi e gli apprezzamenti generali, un impegno ultradecennale che ha dato grandi soddisfazioni, per far posto ad una nuova sfida targata ACIPeA che vedrà nel corso del 2026 il suo debutto.
A dare il via alla serata, assieme alla Presidente di ACIPeA e alla giornalista e critico letterario Daniela Cecchini, consolidata madrina dell’evento, è stato il primo cittadino di Atripalda, avv. Paolo Spagnuolo.
A dare il via alla serata, assieme alla Presidente di ACIPeA e alla giornalista e critico letterario Daniela Cecchini, consolidata madrina dell’evento, è stato il primo cittadino di Atripalda, avv. Paolo Spagnuolo.
La manifestazione culturale di sabato 26 aprile - che ha avuto luogo presso l'Hotel Bel Sito le Due Torri in Manocalzati - ha visto la premiazione di poeti ed artisti delle sezioni adulti, nonché il conferimento di riconoscimenti alle eccellenze culturali e professionali prescelte; due nomi illustri del territorio irpino hanno ricevuto, infatti, il Premio alla Carriera Abellinum: il gen.le Antonio Caputo e la Presidente delle Donne del Vino, Daniela Mastroberardino. Un ulteriore Premio alla Carriera Abellinum è stato consegnato al pluripremiato poeta di Pontecagnano, Vittorio Di Ruocco, già vincitore del Premio San Valentino per tre edizioni consecutive, anche quest'anno classificatosi con due testi al primo e al secondo posto, conquistando così di diritto al riconoscimento più ambito.
Colonna sonora della serata i Monagnan Duo, nelle persone di Verdiana Leone e Ivan Barbone.
Di seguito i nomi dei premiati nei podi delle varie sezioni dell’XI Edizione del Premio San Valentino - Città di Atripalda 2025 :
SEZIONE LINGUA
1) Maria Sapio da Napoli – Vienimi a cercare
2) Campagna Epifania Grazia da Nissoria (EN) – Se non mi trovi
3) Alba Contino da Squinzano (LE)- Per sempre noi
SEZIONE VERNACOLO
1) Massimo De Mellis da Sant’Anastasia (NA) - A la fenesta toja, je vularrìa
2) Maria Clotilde Cundari da Napoli – Pazzo d’ammore
3) Santina Paradiso da Mazzarrone (CT) - Quannu 'u ma' cori fu arrubbatu
SEZIONE AMORE MALATO
1) Annalena Cimino da Anacapri (NA) - Le rose orfane di dicembre
2) Francesca Patitucci da Salerno – Le tue rose rosse
3) Alfonso Gargano da Salerno – D’improvviso
SEZIONE BACIO D'AMORE
1) Massimo Lo Pilato da Mirabella Eclano (AV) – Ho vissuto
2) Domenico Tonziello da Trentola Ducenta (CE) - Respiro di vento
3) D’Onofrio Serena da Cervinara (AV) – Preghiera d’amore
SEZIONE ARTE
1) Modesto Furchì da Roma - Estasi
2) Gaetano Mele da Albano Laziale (RM) - Quell'abbraccio che ti trasporta dentro al sogno
3) D’Onofrio Serena (Sere NArt) da Cervinara – Siamo fatti di cuore
SEZIONE WORLD WIDE
1) Lilla Omobono dal Canada – A toi – A te
2) Odujebe Oluwole Olaniyi dalla Nigeria - Let my kisses - Lascia che i miei baci
3) Gori Stafa dalla Florida – Touch - Tocco
Di seguito i nomi dei premiati nei podi delle varie sezioni dell’XI Edizione del Premio San Valentino - Città di Atripalda 2025 :
SEZIONE LINGUA
1) Maria Sapio da Napoli – Vienimi a cercare
2) Campagna Epifania Grazia da Nissoria (EN) – Se non mi trovi
3) Alba Contino da Squinzano (LE)- Per sempre noi
SEZIONE VERNACOLO
1) Massimo De Mellis da Sant’Anastasia (NA) - A la fenesta toja, je vularrìa
2) Maria Clotilde Cundari da Napoli – Pazzo d’ammore
3) Santina Paradiso da Mazzarrone (CT) - Quannu 'u ma' cori fu arrubbatu
SEZIONE AMORE MALATO
1) Annalena Cimino da Anacapri (NA) - Le rose orfane di dicembre
2) Francesca Patitucci da Salerno – Le tue rose rosse
3) Alfonso Gargano da Salerno – D’improvviso
SEZIONE BACIO D'AMORE
1) Massimo Lo Pilato da Mirabella Eclano (AV) – Ho vissuto
2) Domenico Tonziello da Trentola Ducenta (CE) - Respiro di vento
3) D’Onofrio Serena da Cervinara (AV) – Preghiera d’amore
SEZIONE ARTE
1) Modesto Furchì da Roma - Estasi
2) Gaetano Mele da Albano Laziale (RM) - Quell'abbraccio che ti trasporta dentro al sogno
3) D’Onofrio Serena (Sere NArt) da Cervinara – Siamo fatti di cuore
SEZIONE WORLD WIDE
1) Lilla Omobono dal Canada – A toi – A te
2) Odujebe Oluwole Olaniyi dalla Nigeria - Let my kisses - Lascia che i miei baci
3) Gori Stafa dalla Florida – Touch - Tocco
Cinque i Premi Città di Atripalda assegnati: Grazia Maremonti da Taranto, Giuseppe Vallario da Firenze, Aurelio Zucchi da Roma, Anna Francesca LA Rosa da Rende (CS) e Anna Santo Sgro da Agropoli (SA)
Il Premio “Parole e Note” a cura dell’associazione gemellata “Artisti e Mercanti del Conte Ruggero”, è stato conferito al poeta romano Renato Fiorito, grazie all'eclettica artista Stefania Siani che ha scelto il suo testo “Legami” e l’ha musicato.
Il Premio “Parole e Note” a cura dell’associazione gemellata “Artisti e Mercanti del Conte Ruggero”, è stato conferito al poeta romano Renato Fiorito, grazie all'eclettica artista Stefania Siani che ha scelto il suo testo “Legami” e l’ha musicato.
Nella seconda giornata, quella del 27 aprile, la manifestazione si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune di Atripalda con la premiazione dei giovanissimi poeti.
Alla presenza di un folto pubblico, Lucia Gaeta ha dato il via alla cerimonia, dopo i saluti dell’assessore alla Pubblica Istruzione Lello Labate, dell’assessore alla Cultura Lello Barbarisi e di alcuni membri della giuria, tra i quali la prof. Giovanna Maffeo, il prof. Marciano Casale e la poetessa Laura Russo.
Alla presenza di un folto pubblico, Lucia Gaeta ha dato il via alla cerimonia, dopo i saluti dell’assessore alla Pubblica Istruzione Lello Labate, dell’assessore alla Cultura Lello Barbarisi e di alcuni membri della giuria, tra i quali la prof. Giovanna Maffeo, il prof. Marciano Casale e la poetessa Laura Russo.
Gli studenti che si sono distinti sul podio sono i seguenti:
SEZIONE STUDENTI - MEDIE
1) Niglio Greta – A te, il mio tutto
2) Renzullo Sabino - Nel cielo tenue si accende la sera
3) Curcio Flavia - Attimi d'amore
SEZIONE STUDENTI - SUPERIORI
1) Postiglione Giada - Quanto dura per sempre?
2) Bozzaotra Roberta - L'amore oltre l'eternità
3) Ferrigno Ludovica - Un verso nudo al fronte
SEZIONE STUDENTI - MEDIE
1) Niglio Greta – A te, il mio tutto
2) Renzullo Sabino - Nel cielo tenue si accende la sera
3) Curcio Flavia - Attimi d'amore
SEZIONE STUDENTI - SUPERIORI
1) Postiglione Giada - Quanto dura per sempre?
2) Bozzaotra Roberta - L'amore oltre l'eternità
3) Ferrigno Ludovica - Un verso nudo al fronte
Presenti in sala anche i due vincitori primi classificati per le sezioni degli adulti: sez. Lingua, Sapio Maria, e sez. Vernacolo, Massimo De Mellis.
La mattinata si è conclusa nella Piazzetta degli Artisti con l'inaugurazione dell’ultima stele in ceramica con le quattro poesie vincitrici del Premio San Valentino 2025.
L’opera è stata sempre realizzata dal ceramista Giuseppe Tedeschi di Mugnano del Cardinale e resterà in buona compagnia, a futura memoria, con le altre dieci installazioni, ad abbellire la Piazzetta atripaldese.
0 Commenti