MADDALONI – Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha travolto l’Istituto Comprensivo Maddaloni 2 – Valle, dove si è tenuto il workshop dedicato al progetto SWITCHtoHEALTHY e la premiazione del concorso regionale “Inventa il Tuo Spot… per una Corretta Alimentazione”. Un evento che ha unito cuore e conoscenza, dando voce ai veri protagonisti del futuro: i giovani studenti.


L’iniziativa, finanziata con i fondi della Fondazione Prima della Comunità Europea, ha avuto come obiettivo principale la riscoperta del modello alimentare mediterraneo, mettendo al centro il valore della convivialità, della sostenibilità e della salute. Un messaggio potente, che ha risuonato nelle menti e nei cuori di tutti i presenti, coinvolgendo istituzioni, esperti del settore e alunni delle scuole locali.

Un momento di grande emozione è stata la premiazione del concorso, che ha visto brillare la classe II C dell’Enrico De Nicola di Maddaloni, capace di realizzare uno spot originale e coinvolgente sulla corretta alimentazione. Ma non solo: anche la III A TP Prima Collodi di Maddaloni e le classi III A e III C del plesso scolastico “Fermi” di Cervino hanno dato il loro contributo con elaborati che hanno lasciato il segno. Giovani menti che, con creatività e passione, hanno saputo trasformare un messaggio di salute in un racconto vivo e incisivo.


L’evento ha avuto l’onore di ospitare personalità di rilievo, tra cui Rosa Suppa, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Maddaloni 2 – Valle, Vincenzo Santangelo, Consigliere Regionale della Regione Campania, Andrea De Filippo, Sindaco di Maddaloni, Giuseppe Vinciguerra, Sindaco di Cervino, Alessandro De Fraia dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e Mario Sanza, Agronomo. Il workshop è stato moderato dal giornalista Domenico Letizia, Responsabile della Comunicazione di Slow Food Tebourba Association, con l’introduzione dell’insegnante Lucia Grimaldi.


Le parole dei rappresentanti istituzionali hanno dato ancora più forza alla giornata. Il Sindaco Andrea De Filippo ha sottolineato l’importanza dell’educazione alimentare per il futuro dei territori: 

Progetti come questi sono fondamentali per costruire una cultura alimentare consapevole nelle giovani generazioni. Dobbiamo promuovere le nostre tradizioni, dal casatiello dolce ai carciofi arrostiti, perché il cibo è storia, identità e futuro.

Dello stesso avviso Giuseppe Vinciguerra, primo cittadino di Cervino, che ha evidenziato l’immenso patrimonio agroalimentare locale: 

Dobbiamo lavorare insieme per creare nuove sinergie, educando i ragazzi all’importanza della nostra terra e dei suoi prodotti, come l’olio extravergine d’oliva, un tesoro che va tutelato e valorizzato.

Il Consigliere regionale Vincenzo Santangelo ha aggiunto un tassello importante, parlando dell’impegno della Regione Campania nel settore: “Abbiamo destinato maggiori risorse alla prevenzione e alla cura dei disturbi alimentari. Vedere questi ragazzi impegnarsi con entusiasmo è un segnale di speranza per il futuro”. Domenico Letizia, dal canto suo, ha riportato l’esperienza del progetto a livello internazionale, sottolineando come la Campania stia contribuendo a far conoscere il modello alimentare mediterraneo nel Mediterraneo e in tutta Europa.


La giornata si è conclusa tra sorrisi e applausi, ma il vero trionfo è stato il messaggio lasciato nel cuore di ognuno: la consapevolezza che l’educazione alimentare è una responsabilità collettiva, un ponte tra passato e futuro, un valore da custodire e trasmettere. Maddaloni e Cervino hanno dimostrato, ancora una volta, che la cultura del cibo è cultura della vita. Un successo che non si esaurisce con una premiazione, ma che pone le basi per un cambiamento reale e duraturo.