Ci sono spettacoli che intrattengono. Altri che emozionano. Poi ci sono quelli che restano dentro, come un battito che continua a risuonare anche dopo il sipario. “La Bella e la Bestia – …ha finalmente imparato ad amare”. Non è solo un musical. È un viaggio emotivo, una dichiarazione d’amore verso il teatro, la musica e la bellezza che nasce dalle seconde possibilità.


In scena il 26 aprile alle ore 21:00 e il 27 aprile alle 18:00 presso il Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto di Napoli, nel cuore del Vomero, questo spettacolo segna una tappa importante per la Compagnia Teatrale Ananke: il decennale di attività. Dieci anni di sogni, palcoscenici, sacrifici e passioni che oggi si rinnovano in un progetto coraggioso, dal respiro ampio e dal cuore pulsante.


A guidare il cast — composto da 23 artisti tra cantanti, performer e ballerini — è Marcella Troise, regista e anima della compagnia, che per questa occasione speciale ha deciso di tornare anche sul palco. Non è solo una scelta artistica, ma una dichiarazione d’intenti: vivere lo spettacolo insieme ai propri ragazzi, condividere ogni emozione, ogni sfumatura, ogni attimo. Perché il teatro, quando è fatto con amore, è una forma di famiglia.


Marcella lo dice chiaramente:
La scelta degli artisti da inserire in compagnia non è stata semplice ma ad oggi ogni ruolo sembra cucito sulle loro potenzialità a cominciare dai protagonisti, passando per l’ensemble con voci pazzesche fino ai ballerini. Ho la fortuna di lavorare con artisti giovani ma estremamente professionali che grazie alla loro immensa passione spesso riescono già a trasmettere forti emozioni durante la costruzione dello spettacolo.


Sul palco, infatti, c’è molto più di un adattamento teatrale. C’è un cuore che batte. La celebre storia del principe trasformato in Bestia prende nuova vita grazie alle interpretazioni intense e sincere di Viola Bianca Sicolo (nei panni di Belle) e Francesco Pio Aiello (la Bestia), capaci di restituire tutta la fragilità, la rabbia e infine la dolcezza di due anime che si cercano.


Accanto a loro, un cast corale pieno di talento: Lumiere, Tockins, Mrs. Bric, Babette, Chicco, Gaston, Letont, Maurice, interpretati da artisti che regalano al pubblico momenti di grande intensità ma anche leggerezza e ironia. Il corpo di ballo e l’ensemble – accuratamente selezionati – danno ritmo e profondità a una messa in scena curata in ogni dettaglio, dalle scenografie di Ella Sirteo ai costumi realizzati da Ani.Ser. e B-free Entertainment.


Le coreografie, firmate da Giovanna Palumbo, e la direzione di scena di Giulia Turco, contribuiscono a costruire uno spettacolo che non si limita a raccontare una favola, ma che accompagna lo spettatore dentro un percorso più profondo: quello del cambiamento. Quello dell’amore che nasce quando si ha il coraggio di guardare oltre le apparenze. Quello del perdono, della trasformazione, dell’umana possibilità di rinascita.




.

Ogni elemento sul palco è vivo, autentico, suonato e cantato dal vivo. E questo fa la differenza. Perché lo spettatore non assiste passivamente: partecipa. Si emoziona. Si riconosce. E alla fine, applaude non solo per dovere, ma perché ne ha bisogno.


“La Bella e la Bestia – …ha finalmente imparato ad amare” è uno spettacolo che riporta al centro il teatro come luogo di incontro, di condivisione, di risveglio. È una proposta artistica che nasce da una compagnia indipendente, ma con un respiro da grande produzione. È un invito a credere ancora nell’arte come strumento per raccontare l’essere umano nella sua fragilità e nel suo coraggio.



Data di messa in scena: 26 aprile ore 21:00 e 27 aprile ore 18:00
Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto in Via Morghen 53, Vomero (NA)


Parcheggio convenzionato


Artisti in scena: 23


Biglietti disponibili su circuito Etes al seguente indirizzo: Clicca qui


Info numero WhatsApp 371.435.18.21