Ci sono storie che nascono dall’anima, dall’intreccio di ricordi, passioni e tributi a coloro che non ci sono più, ma continuano a vivere attraverso la loro eredità. “Ho visto un sogno”, il nuovo film del regista Carlo Della Volpe, è proprio questo: un omaggio vibrante e commovente al padre del regista, la cui idea originaria ha dato vita a un’opera destinata a toccare il cuore di molti.
Realizzato con la collaborazione della Rihannafilm e arricchito dal contributo creativo dell’attore e sceneggiatore Gianluca De Pietro, “Ho visto un sogno” intreccia temi di amore, resilienza e la lotta per realizzare i propri desideri, anche di fronte agli ostacoli più difficili.
La trama: un sogno che si costruisce tra speranza e difficoltà
La protagonista della storia è Fabiana, una giovane donna che si trasferisce a Napoli dopo aver ereditato un appartamento dalla nonna. Qui incontra Daniele, un ventenne figlio di Michele Di Maio, un pugile di grande fama. Il giovane Daniele desidera seguire le orme del padre nella boxe, ma si scontra con il disappunto e le paure di quest’ultimo, che cerca di proteggerlo dai sacrifici e dalle ferite che la vita sul ring può infliggere.
Tra avventure e colpi di scena, la trama si dipana in una narrazione emozionante e avvincente, capace di far vibrare le corde emotive del pubblico. Al centro della storia, non solo la sfida personale dei protagonisti, ma anche la forza dei legami familiari, il confronto con le proprie fragilità e la capacità di superare i propri limiti.
Un cast stellare per un film intenso
Il film vanta un cast di grande talento: Giovanna Stolfi, Francesco Fariello, Naomi Posillipo, Carmine Mosella e Daniele Piantedosi offrono interpretazioni impeccabili, dando vita a personaggi profondi e autentici. “Tutti perfetti nell’interpretare i ruoli, trasmettendo l’essenza di questa storia con un’intensità straordinaria,” ha dichiarato soddisfatto il regista Carlo Della Volpe.
Un’eredità che vive ancora
“Ho visto un sogno” non è solo una pellicola, ma un tributo a un padre, la cui visione artistica continua a ispirare. “Quest’opera è il modo in cui mio padre vive ancora,” ha affermato Della Volpe. “Attraverso questo film, il suo sogno e la sua passione per il cinema trovano una nuova vita. È un omaggio al suo talento e un modo per condividere la sua eredità con il mondo.”
Una prima proiezione carica di emozioni
Il film sarà presentato in anteprima assoluta il prossimo 4 maggio al Teatro Italia di Acerra. All’evento parteciperanno il regista, il cast, lo staff e numerosi esponenti del cinema, dello spettacolo e dell’arte. Sarà un’occasione unica per celebrare un’opera che promette di lasciare un segno nel panorama cinematografico italiano.
“Ho visto un sogno” non è solo un film, ma un viaggio nella memoria, nei sacrifici e nei sogni che plasmano le nostre vite. Una testimonianza del fatto che, anche quando le persone amate non ci sono più, la loro eredità può continuare a ispirarci e a renderci migliori.
Il grande schermo aspetta: un sogno che diventa realtà.