Rallentiamo dolcemente con… “Slow Down”! Il nuovo singolo di Luca Blindo!



Pronti a ripartire anche se probabilmente non ci si è mai fermati. Sere d’estate a portare in giro musica, spaziando poi nel tempo continuando a creare e… Anche stavolta cattura il pubblico il cantautore Luca Blindo che ha salutato l’estate, giunta ormai quasi al termine, con “Slow Down”! Un nuovo singolo uscito il 6 settembre in radio e tutti i digital store che invita a rallentare. Rallentare… Meravigliosamente in musica!

Ce ne parla in questa intervista…

 

Un estate all’insegna della musica, sempre pronto ad allietare il pubblico in ogni momento e in ogni luogo e… Il 6 settembre allo scoccare della mezzanotte è uscito in radio e su tutti i digital store il tuo nuovo singolo “Slow Down” che sta riscuotendo un grande successo, in poco più di 10 giorni conta già circa 25000 visualizzazioni su YouTube. Di cosa parla?

Sì… E’ un brano scritto da me, arrangiato e prodotto da Lord Bart per l’etichetta “Hopeland Studio”. E’ una canzone che si può definire una ballad urban-cantautorale, combina elementi di musica urban con influenze cantautorali, creando un’identità musicale originale e personale. Il brano parla del fatto di rallentare, per riuscire a godere dei momenti belli, soprattutto con le persone che si amano, perché molto spesso la vita frenetica non ci fa soffermare su di essi abbastanza per poterne godere pienamente. “Slow Down”: appunto rallentare, vivere il presente. Tratta il tema della resilienza, la capacità di affrontare le situazioni, di adattarsi e riuscire a superare le circostanze difficili godendo maggiormente poi degli attimi piacevoli.


“Slow Down” è stato presentato per la prima volta dal vivo proprio il 6 settembre alla XIII Edizione del “PREMIO LUCIO DALLA”. Occasione in cui hai ricevuto anche un premio alla carriera. Quali sono state le emozioni?

Sì, è stato presentato in quell’occasione, sempre il 6 settembre, per la prima volta dal vivo. E’ stato innanzitutto un piacere e un onore poter essere lì in veste di ospite d’eccezione, già questo per me è stato un immenso onore. Colgo l’occasione per ringraziare il patron dell’evento Maurizio Meli e il cantautore Luca Maris (presidente di giuria) che hanno voluto fortemente la mia presenza. E’ stato davvero emozionante poter ricevere un  premio alla carriera. Da anni faccio musica cercando di trasmettere messaggi importanti, ricevere un riconoscimento così prestigioso è stato davvero un onore, soprattutto durante un’occasione che celebra un grande cantautore come Lucio Dalla che ha fatto la storia della musica italiana e internazionale.


Progetti futuri?

Ci saranno altri eventi live in vari luoghi, dal mese prossimo arriveranno anche altre novità musicali e poi ci stiamo preparando per lo spettacolo di fine anno, che si terrà al “Teatro Gelsomino” di Afragola (Na), con l’accademia nella quale insegno sempre ad Afragola, la “Katymen Dance” di Mena Di Maso. I ragazzi a cui insegno porteranno  brani di attualità scritti da loro con il mio aiuto, i brani saranno accompagnati dalle esibizioni dei ragazzi che danzano coreografati da Mena Di Maso, si potrà assistere alla fusione di canto e danza sulla tematica: “METAMORFOSI – DALLA GENESI ALL’APOCALISSE”. Volevo ringraziare a tal proposito proprio la “Katymen Dance” che ha supportato il progetto video di “Slow Down” e, in merito al video, anche l’etichetta “Hopeland Studio” per la produzione artistica.


Un ultima domanda… Ma tu stai rallentando?

Paradossalmente diciamo che “Slow Down” è un po’ una mia confessione artistica. A volte mi chiedo: “Dovrei rallentare?”. Diciamo che dovrei ma… non riesco! Il mio lavoro mi permette di fare tante cose senza stancarmi perché faccio ciò che mi fa stare bene, ciò che amo.

 

Terminano così le mie domande…

“Una sorta di confessione” dunque per chi proprio non riesce a fermarsi ma che forse inconsapevolmente rallenta proiettandosi in un futuro fatto di note.

“Faccio ciò che mi fa stare bene, ciò che amo”…

Momenti che permettono così di carpire piacevolmente gli splendidi doni dell’arte.

 

L’invito a fermarsi e godere degli istanti che consentono di percepire il meglio, quel “ciò che si ama”, magari… accompagnati dalla musica! Melodie che possano accarezzare la mente come… “Slow Down”!






                                                                a cura di Margherita Saporito 

Nuova Vecchia

pubblicità

pubblicità