La città di Torre Annunziata si prepara ad accogliere un evento di rilievo internazionale: la Terza Tavola Rotonda Internazionale per la Pace nel Mediterraneo, in programma per il 7 marzo 2025 presso Villa Tiberiade. L'incontro rappresenta un'importante occasione di dialogo tra istituzioni, leader religiosi ed esperti per affrontare le sfide della pace e della convivenza nel Mediterraneo, con particolare attenzione alla crisi in Medio Oriente.

L'evento è organizzato dal Generale di Divisione Giovanni Albano, con la collaborazione del Comune di Torre Annunziata, dalla Luogotenenza Cavalieri Santo Sepolcro Italia Meridionale Tirrenica e dall’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus, con il sostegno di diverse istituzioni e il patrocinio morale di enti prestigiosi, tra cui il Parco Archeologico di Pompei e il Rotary Club.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo accademico, militare e religioso, chiamate a confrontarsi su temi fondamentali come il ruolo delle religioni nella promozione della pace, la gestione delle tensioni internazionali e la costruzione di un Mediterraneo più stabile e sicuro.

Programma dell’Evento:

La giornata inizierà alle 9:00 con un momento di raccoglimento presso la Cappella di Villa Tiberiade, dedicato ai caduti di tutte le guerre. A seguire, dalle 10:00 alle 10:30, si terranno i saluti istituzionali, con interventi del Sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, e di altri rappresentanti di spicco.

Uno dei momenti centrali sarà il convegno “Umanità e Religiosità”, moderato dal Professor Alessandro Sansoni, con interventi che analizzeranno il contributo delle religioni alla costruzione della pace.


Dalle 11:00 alle 12:15, i rappresentanti delle tre grandi religioni monoteiste affronteranno il tema della neutralità nella fede e il rispetto dell’uomo e della civiltà. Parteciperanno:

Avv. Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana;

Rav. Joseph Levi, esperto di dialogo interreligioso per la comunità ebraica;

Izzeddin Elzir, Consigliere direttivo dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (U.CO.I.I.).


Questi interventi offriranno un'importante occasione di confronto tra diverse prospettive religiose sulla necessità di un dialogo interculturale e sulla promozione della tolleranza.



L’evento proseguirà con una riflessione sul rischio nel Mediterraneo, a cura del Professor Luigi Pastorelli del Gruppo SCHULTZ Risk Centre.

Infine, la giornata si concluderà con i ringraziamenti e le premiazioni da parte di Sua Altezza Reale il Principe Sergio di Jugoslavia, Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena, riconoscendo l’impegno di coloro che operano per la pace.

La Terza Tavola Rotonda Internazionale per la Pace nel Mediterraneo si configura come un’opportunità unica per promuovere il dialogo tra culture e religioni, in un periodo storico in cui la necessità di pace e stabilità nella regione mediterranea è più urgente che mai.

L'evento sarà un'occasione imperdibile per studiosi, religiosi e cittadini impegnati nella costruzione di un futuro basato sulla comprensione reciproca e sulla cooperazione internazionale.

Articolo a cura di Ilaria La Mura