![]() |
Rione Incis - Ponticelli |
L’evento, parte del progetto regionale “Insieme contro racket e usura”, è stato promosso dal coordinamento FAI Campania in collaborazione con il Comitato civico di quartiere NapoliEst “Porchiano Bene Comune”, rappresentato da Vittorio Perdincolo. Presenti anche le associazioni territoriali, come la Nascest ASD, e soprattutto i commercianti che hanno deciso di ribellarsi, di non piegarsi più alle minacce e di esporre con orgoglio le targhe simbolo del loro impegno contro l’estorsione. Nove negozi sono testimoni di questo atto di coraggio, nove esercizi commerciali che dicono “no” alla prepotenza criminale e “sì” alla legalità.
La passeggiata non è stata solo una marcia contro il racket, ma anche un messaggio di vicinanza a chi, ogni giorno, lotta per la giustizia. Le forze dell’ordine, con il dirigente e i funzionari del locale commissariato di Polizia, hanno preso parte all’iniziativa per testimoniare il loro impegno costante. È stato un momento di solidarietà nei confronti di chi, dietro una divisa, protegge, raccoglie le denunce, indaga, arresta e assicura i colpevoli alla giustizia. Un compito che non può essere lasciato sulle spalle di pochi, ma che deve essere condiviso dall’intera comunità.
A dare ancora più forza all’iniziativa, la presenza di figure istituzionali di spicco: il commissario straordinario di governo per il contrasto al racket e all’usura, prefetto Mariagrazia Nicolò, il commissario antiracket e antiusura della Campania, Santi Giuffrè, e gli assessori regionali e comunali alla Legalità, Mario Morcone e Antonio De Iesu. Anche il presidente della Municipalità 6, Sandro Fucito, ha partecipato all’evento, insieme a una rappresentanza dei consiglieri, tra cui l’ex presidente Salvatore Palantra.
Un segnale forte arriva dal Movimento 5 Stelle nazionale, che ha espresso il proprio sostegno attraverso un comunicato ufficiale. “La lotta alla criminalità è una nostra priorità da sempre”, si legge nel testo. Il Movimento, con i suoi esponenti locali, tra cui il capogruppo in consiglio comunale Ciro Borriello e l’assessore allo Sport della Municipalità 6 Antonio Mastroianni, ha preso parte alla manifestazione per ribadire che lo Stato c’è e non lascia soli i cittadini onesti.
Significativa anche la partecipazione del mondo della scuola, rappresentato dall’ IC 88 De Filippo, con la presenza attiva della dirigente scolastica Concetta Stramacchia e Consiglia Moccia. L’istituto, da anni impegnato nella diffusione della cultura della legalità tra i più giovani, ha voluto dare un segnale concreto della propria adesione alla causa.
Ponticelli oggi ha scritto una storia diversa. Una storia fatta di persone comuni che scelgono di non abbassare la testa, di commercianti che si liberano dalla paura, di cittadini che si stringono gli uni agli altri per affermare che questo quartiere non appartiene alla criminalità. Il Comitato civico “Porchiano Bene Comune”, insieme a tutte le forze sane del territorio, sta dando voce a chi per troppo tempo ha subito in silenzio.
Quella di oggi è stata una passeggiata di libertà, un inno alla giustizia e alla speranza. Perché la legalità non è solo una parola, ma un impegno quotidiano che si costruisce insieme. E oggi, Ponticelli ha dimostrato di essere più forte del racket e dell’usura.
0 Commenti