Il fascino della poesia e la profondità della spiritualità buddhista si fondono in un evento imperdibile: sabato 8 febbraio 2025, alle ore 18:30, presso la storica sede dell’Antinoo Arcigay Napoli (Vico San Geronimo 17), andrà in scena una nuova serata della rassegna letteraria Poetè, giunta ormai al suo 16° anno di attività. Protagonista dell'incontro sarà Mariano Lamberti, che presenterà il suo ultimo volume di poesie, Magia del tempo breve (Graphe.it). Ad accompagnarlo nella discussione ci sarà Claudio Finelli, delegato alla cultura di Antinoo Arcigay Napoli e ideatore della rassegna, mentre le letture saranno affidate a Mariano Gallo.

Un viaggio poetico tra filosofia e umanità

Magia del tempo breve raccoglie tre antologie precedentemente pubblicate – La supplica di Brahma, Gli eroi dei cento mondi e Fukyo – arricchite dalla prefazione di Davide Rondoni. Il testo si presenta come un’opera poetica che sfida la distinzione tra sacro e laico, immergendosi nel pensiero buddhista e cercando un linguaggio capace di parlare direttamente all’anima.
Secondo l’autore, la poesia più autenticamente umana è quella che si rivolge al divino. In questa raccolta, Lamberti non si limita a un esercizio mistico, ma offre una prospettiva che unisce il sapere spirituale alla dimensione quotidiana e concreta dell’essere umano. La tensione tra spirito e corpo, tra memoria e oblio, tra finito e infinito, diventa il filo conduttore dei versi, che si fanno strumento per comprendere e avvicinare la realtà senza perdersi nell’astrazione.

Poetè: una rassegna che celebra la parola

La serata si inserisce all'interno di Poetè, una delle rassegne letterarie più longeve e significative del panorama culturale napoletano. Ideata e curata da Claudio Finelli, Poetè ha sempre rappresentato un crocevia di voci letterarie, un luogo di incontro tra autori e pubblico, tra poesia e impegno sociale.
L'evento sarà a ingresso libero, un’opportunità per tutti gli appassionati di letteratura di immergersi in un dialogo stimolante e carico di significati.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email: cultura@arcigaynapoli.org

Una serata di poesia e riflessione, un’occasione per riscoprire il potere della parola e la sua capacità di illuminare le profondità dell’anima. Napoli si conferma ancora una volta palcoscenico ideale per la cultura, la bellezza e il pensiero critico.